Mappa - Loir-et-Cher

Loir-et-Cher
Il Loir-et-Cher (pronuncia: ) è un dipartimento francese della regione Centro-Valle della Loira (Centre-Val de Loire). Confina con i dipartimenti dell'Eure-et-Loir a nord, del Loiret ad est, dello Cher a sud-est, dell'Indre a sud, dell'Indre e Loira a sud-ovest e della Sarthe a nord-ovest. Il codice del dipartimento è 41.

Il territorio occupato dall'attuale dipartimento fu abitato sin dalla preistoria, è nel Medioevo che appaiono i primi tentativi di organizzazione locale: furono eretti molti castelli e fortezze per consentire alla gente di resistere alle invasioni dei Normanni, Burgundi, Inglesi ecc.

L'economia allora fiorì: si sviluppò il commercio nelle valli e l'agricoltura si espanse nella Beauce e Perche fino alla Sologne, che godette di relativa prosperità fino al XVII secolo.

Tuttavia, politicamente, la regione rimase lacerata dalle lotte tra le contee e i ducati vicini. Nel 1397 la contea di Blois entrò nei possedimenti della Casa d'Orleans. Nel 1498 Luigi d'Orléans, ventitreesimo conte ereditario di Blois, ascese al trono di Francia con il nome di Luigi XII e rappresentò l'inizio dell'importanza di Blois e di Blaisois nella vita politica francese, soprattutto tra gli ultimi Valois.

Il re e gli importanti finanzieri poi concorsero nella costruzione di castelli e palazzi signorili che, per il loro numero, importanza e interesse, sono tra i monumenti più importanti del patrimonio nazionale.

Le guerre di religione, sotto Carlo IX, si combatterono con una grande ferocia.

Nel 1576 e 1588 gli Stati Generali si riunirono a Blois.

Infine, la creazione del dipartimento del Loir-et-Cher fu travagliata e difficile. Nella relazione del 29 settembre 1789 il Comitato Costituzionale aveva previsto di assegnare alla città di Blois uno degli 80 dipartimenti. Ma anche le città vicine di Tours e Orléans fecero emergere le loro richieste. Anche all'interno della regione c'erano delle divisioni: Montrichard preferiva unirsi ad Amboise e Tours, Saint-Aignan a Berry e Salbris a Vierzon. Infine, Orléans lasciò a Blois gran parte della Sologne, pur mantenendo Beaugency, e Tours si rifiutò di cedere Amboise. Il dipartimento fu istituito il 4 marzo 1790, ai sensi della legge del 22 dicembre 1789, composto da parte delle ex province di Orléans e Turenna e da una parte di quella del Berry. Queste vicende spiegano la strozzatura del dipartimento al centro ed il massimo allargamento della superficie al di là del Loir e dello Cher a nord e a sud.

Dopo la vittoria degli alleati nella battaglia di Waterloo, il 18 giugno 1815, la zona fu occupata dalle truppe prussiane dal giugno 1815 al novembre 1818.

Il poeta Pierre de Ronsard, l'inventore Denis Papin e lo storico Augustin Thierry nacquero in questa zona. Anche altri personaggi famosi sono legati alla regione, come Francesco I, Gastone d'Orléans, il maresciallo Maunoury e l'abate Henri Grégoire, vescovo di Blois, eletto all'Assemblea Costituente. Artisticamente è incluso tra queste persone anche il compositore Antoine Boësset (1587-1643), musicista alla corte di Luigi XIII di Francia e sovrintendente della musica della Camera del Re dal 1623 alla morte. 
Mappa - Loir-et-Cher
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Loir-et-Cher
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Loir-et-Cher
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Loir-et-Cher
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Loir-et-Cher
OpenStreetMap
Mappa - Loir-et-Cher - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Loir-et-Cher - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Loir-et-Cher - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Loir-et-Cher - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Loir-et-Cher - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Loir-et-Cher - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Loir-et-Cher - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Loir-et-Cher - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Loir-et-Cher - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Loir-et-Cher - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Francia
Bandiera della Francia
La Francia (in francese: France, ), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo germanico dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli Stati fondatori dell'Unione europea. Inoltre, è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite e uno Stato aderente alla NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello spazio Schengen e ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
BR Lingua bretone (Breton language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Andorra 
  •  Belgio 
  •  Germania 
  •  Italia 
  •  Lussemburgo 
  •  Principato di Monaco 
  •  Spagna 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Paese, State, Regione geografica,...